1467704371

L'Anello di Fuoco del Pacifico: l’origine del terremoto in Kamchatka

27 agosto 2025
1 min di lettura
27 agosto 2025
1 min di lettura

Il Pacific Ring of Fire, o Anello di Fuoco del Pacifico, è una delle regioni geologicamente più attive e affascinanti del nostro pianeta. Questa immensa cintura a forma di ferro di cavallo, lunga circa 65.000 chilometri, circonda gran parte dell'Oceano Pacifico, si estende dal Cile meridionale, risale le coste occidentali delle Americhe, attraversa le isole al largo dell'Alaska, il Giappone e giunge fino alle Filippine e all'Indonesia. Ciò che rende l'Anello di Fuoco così straordinario è la sua straordinaria concentrazione di vulcani e terremoti. Qui si verificano circa il 90% dei sismi misurati a livello globale e si trovano circa il 75% dei vulcani attivi della Terra. Il motivo di tale intensità risiede nella tettonica delle placche: lungo l'Anello, molte placche tettoniche oceaniche scivolano al di sotto di placche continentali o di altre placche oceaniche in un processo chiamato subduzione. Quando una placca si inabissa sotto un'altra, il materiale roccioso nel mantello terrestre si fonde, formando magma che poi risale in superficie dando vita a eruzioni vulcaniche spesso esplosive. Questo incessante movimento delle placche genera anche enormi tensioni, che si rilasciano sotto forma di terremoti di varia intensità, inclusi i più potenti del pianeta, capaci di scatenare anche devastanti tsunami. La penisola di Kamchatka, in Russia, è un esempio lampante di questa incessante attività, essendo un punto focale all'interno dell'Anello di Fuoco. Proprio recentemente, un potente sisma di magnitudo 8.8 ha scosso questa regione, evidenziando ancora una volta la sua natura dinamica e imprevedibile. Eventi come questo sottolineano l'importanza di studiare l'Anello di Fuoco come un gigantesco laboratorio naturale per comprendere meglio i fenomeni vulcanici e sismici, e migliorare le previsioni di eventi estremi, cruciali per le popolazioni che vivono in queste aree a rischio costante.