1302287437

Datazione al radiocarbonio

04 settembre 2023
2 min di lettura
04 settembre 2023
2 min di lettura

La datazione di un qualunque reperto che abbia contenuto materiale organico, ad esempio un pezzo di legno o un resto animale, può essere ottenuta grazie all'analisi della percentuale di 14C, un isotopo del carbonio, che i resti ancora contengono. La metodologia di datazione al radiocarbonio o 14C fu messa a punto tra il 1947 e il 1949 dal chimico dell’Università di Chicago Willard Libby, che per questo ottenne il premio Nobel nel 1960. È una tecnica di datazione assoluta, che ha inoltre permesso di verificare datazioni ottenute con misurazioni relative come per esempio la stratigrafia, metodologia che si basa sull'individuazione di strati omogenei del terreno per ottenere informazioni sulla natura e sulla data del sito archeologico. La tecnica del radiocarbonio permette invece di datare in maniera assoluta qualsiasi materiale di origine organica e anche materiali di natura inorganica generati però da organismi viventi. In entrambi i casi, il metodo funziona purché non siano passati più di 60 mila anni. Per campioni con età superiore è praticamente impossibile trovare atomi di carbonio radioattivo non ancora decaduti.
Metodo di datazione per reperti più antichi: Potassio 40
È possibile datare reperti più vecchi di 60 mila anni? La datazione Potassio-Argon sfrutta la trasformazione da 40K a 40Ar attraverso la cattura di un elettrone. Se una roccia contiene 40K con il passare del tempo questo si trasforma in 40Ar che si accumula nel materiale. Dalla misura delle quantità di 40K e 40Ar contenute nel campione, si può stimare l’età del reperto.
Tale metodo permette di datare reperti di età compressa tra 2.000 a 4,5 miliardi di anni, poiché il tempo di dimezzamento del 40K è di 1,3 miliardi di anni. Uno dei reperti più famosi datati con questo metodo è stato certamente quello di un esemplare di Australopithecus afarensis risalente a 3,4 milioni di anni. L'esemplare, nome in codice A.L. 288, venne ribattezzato Lucy, in onore della canzone Lucy in the Sky with Diamonds dei Beatles.