1322485321

Cosa sono le “cupole di calore”?

21 luglio 2025
3 min di lettura
21 luglio 2025
3 min di lettura

Con l’arrivo del periodo più caldo dell’estate, si sente parlare sempre più spesso di cupole di calore. Ma di cosa si tratta? Immaginiamo di mettere un coperchio su una pentola sul fuoco: il calore rimane intrappolato all'interno, facendo aumentare rapidamente la temperatura. In modo simile, una cupola di calore è un fenomeno meteorologico che agisce come un gigantesco "tappo" invisibile sulla nostra atmosfera, intrappolando il calore e portando a ondate di caldo estreme e prolungate. Non è un semplice giorno caldo, ma un evento specifico con caratteristiche ben precise. La nascita di una cupola di calore è un processo affascinante (e un po' inquietante) che coinvolge diversi elementi atmosferici. Tutto inizia con un'area di alta pressione che si insedia e staziona su una vasta regione per giorni, o addirittura settimane. Le zone di alta pressione sono sinonimo di bel tempo, cieli sereni e assenza di nuvole. Senza nuvole a fare da schermo, la luce del sole colpisce direttamente la superficie terrestre, scaldandola ininterrottamente. All'interno di questo sistema di alta pressione, l'aria non sale, ma scende. Questo processo si chiama subsidenza atmosferica. Pensa all'aria che viene spinta verso il basso: man mano che scende viene compressa. E come sappiamo, la compressione di un gas ne aumenta la temperatura. È lo stesso principio per cui la pompa della bicicletta si scalda quando gonfiamo le gomme! Questa aria compressa e riscaldata si accumula vicino al suolo e viene efficacemente "bloccata" dall'alta pressione soprastante. L'alta pressione agisce come una barriera, impedendo al calore di salire e disperdersi verso gli strati più alti dell'atmosfera o di muoversi lateralmente. Il calore, in pratica, non ha via di fuga e continua ad accumularsi, facendo impennare le temperature giorno dopo giorno. Spesso, dietro la formazione di una cupola di calore c'è un'alterazione della corrente a getto. Questa è una sorta di "fiume" di aria veloce che scorre a quote elevate e influenza il movimento dei sistemi meteorologici. Quando la corrente a getto si deforma o si sposta in modo anomalo (ad esempio, formando ampie "onde" o "anse" che si estendono verso nord), può "bloccare" l'alta pressione in una determinata area, impedendole di muoversi e facilitando così la persistenza della cupola di calore. Le cupole di calore sono eventi seri e possono avere un impatto devastante. Se sono estreme, portano a temperature eccezionalmente elevate, spesso da record, che possono durare per giorni o settimane, come quelle che abbiamo visto di recente in diverse parti del mondo. Il caldo prolungato è pericoloso per la salute umana, aumentando il rischio di colpi di calore, disidratazione e aggravando condizioni preesistenti, soprattutto per anziani, bambini e persone con malattie croniche. Le temperature elevate mettono sotto stress le reti elettriche (per l'aumento dell'uso dell'aria condizionata), possono deformare le strade e le ferrovie e influenzare i trasporti. Possono causare siccità, aumentare il rischio di incendi boschivi, stressare la fauna selvatica e danneggiare le colture agricole. Infine, l'aria stagnante intrappolata sotto la cupola di calore impedisce la dispersione degli inquinanti atmosferici, portando a un aumento dello smog e peggiorando la qualità dell'aria. Comprendere le cupole di calore ci aiuta a prepararci meglio e a proteggerci dalle loro potenziali minacce.