Avete mai provato a osservare la sabbia da molto vicino? Con una buona lente di ingrandimento o meglio ancora con un microscopio, per esempio. Trovereste sorprese meravigliose in un caleidoscopio di minuscole e coloratissime rocce. Si tratta di piccolissime conchiglie appartenenti a una grande varietà di organismi marini. I foraminiferi sono protozoi, organismi unicellulari forniti di conchiglie che presentano forme molto diverse a seconda della specie. Anche le diatomee sono organismi unicellulari muniti di microscopiche conchiglie ma, a differenza dei foraminiferi, sono alghe e svolgono la fotosintesi. Ci sono spiagge nel mondo famose per la sabbia ricca di conchiglie dalla forma spettacolare. Sull’isola di Iriomote in Giappone c’è la spiaggia delle stelle, una distesa di sabbia piena di resti di foraminiferi con il guscio a forma di stella.
