610156450

Giornata mondiale delle api 2024

20 maggio 2024
2 min di lettura
20 maggio 2024
2 min di lettura

Si celebra oggi, 20 maggio, la Giornata mondiale delle api (World Bee Day). Scopo dell’iniziativa è attirare l’attenzione sul ruolo chiave di questi operosi insetti, messi a dura prova dalle attività umane e dai cambiamenti climatici. Le api, infatti, così come altri animali impollinatori, farfalle, pipistrelli e colibrì, sono a rischio a causa dei pesticidi, dei cambiamenti di uso del suolo e delle pratiche di monocoltura che riducono le sostanze nutritive disponibili. Oltre che alla sopravvivenza di molte specie vegetali, questi insetti contribuiscono in maniera decisiva alla sicurezza alimentare globale, garantendo quindi il sostentamento della nostra specie: più di due terzi delle colture utilizzate per la nutrizione umana sono infatti impollinati dalle api.

Istituita nel 2017 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite su iniziativa della Repubblica Slovena, la giornata è stata festeggiata per la prima volta il 20 maggio 2018. La scelta della data in cui si celebra la Giornata mondiale delle api non è casuale. Nell’emisfero boreale maggio è il mese centrale per l’impollinazione, mentre nell’emisfero australe corrisponde alla produzione del miele e poi della lavorazione dei suoi derivati. Inoltre, uno dei primi pionieri della moderna apicultura, lo sloveno Anton Janša (1734–1773), è nato proprio il 20 maggio.

Lo scopo della giornata è di sensibilizzare sull’importanza delle api e dell’apicoltura. L’obiettivo principale è rafforzare le misure volte a proteggere le api e gli altri impollinatori, che contribuirebbero in modo significativo a risolvere i problemi legati all’approvvigionamento alimentare globale e ad eliminare la fame dei paesi in via di sviluppo. "Bee engaged with youth" è il tema scelto per la Giornata del 2024. Questo tema sottolinea l’importanza di coinvolgere i giovani negli sforzi di conservazione dell’apicoltura e degli impollinatori, riconoscendoli come futuri custodi del nostro ambiente. Quasi il 90% delle specie di piante da fiore selvatiche del mondo e il 75% delle specie mondiali di interesse agrario dipendono per la loro riproduzione, interamente o in parte, dall'impollinazione operata da animali, in particolare, gli Apoidei sono i più numerosi, con 20 mila specie presenti in tutto il mondo, comprendendo gli apoidei selvatici e le api da miele gestite, Apis mellifera.