1371119136

Raggiunto l'Overshoot day

29 luglio 2021
3 min di lettura
29 luglio 2021
3 min di lettura

 

Ogni giorno la Terra ci offre innumerevoli risorse, come cibo, legname, l’assorbimento della CO2 da parte delle foreste e degli oceani, fibre, spazio per poter vivere. Oggi 29 luglio l’umanità ha raggiunto il giorno in cui la richiesta di risorse e servizi eccede quello che il Pianeta può rinnovare nel corso di quest’anno. Questo giorno viene chiamato Overshoot day, il Giorno del Sovrasfruttamento delle risorse della Terra, e segna il momento in cui l’umanità entra ufficialmente in debito con la natura. Ogni anno è il Global footprint network, associazione internazionale per la sostenibilità che si occupa di contabilità ambientale, insieme all’Agenzia scozzese per la protezione dell’ambiente (Sepa), a calcolare sia globalmente sia per nazione, l’Overshoot Day.

Con Overshoot Day, quindi, si indica la giornata in cui i consumi (globali o nazionali) superano in velocità la capacità del Pianeta di produrre quelle stesse risorse: così, fino alla fine dell’anno, vivremo sovrasfruttando terreno, foreste, riserve energetiche e ittiche. Nel 2020, a causa della pandemia da Covid-19, l’Overshoot day era slittato in avanti di ben 3 settimane rispetto al 2019, cadendo il 22 agosto. Quest’anno siamo tornati esattamente ai livelli del 2019, anno in cui il giorno del sovrasfruttamento aveva segnato un record, perchè mai era stato registrato così presto.

Considerato quanto consumiamo, servirebbero 1,7 Pianeti per soddisfare i nostri bisogni. Ci sono però da segnalare profonde disparità fra i vari Paesi: l’Italia, per esempio, è in cima alla lista degli spreconi, considerato che ha raggiunto il suo Overshoot day il 13 maggio 2021. Ci sono Paesi ben più spreconi, come gli Stati Uniti (14 marzo), l’Australia (22 marzo), la Corea del Sud (5 aprile), la Russia (17 aprile). Spostandoci verso il centro e sud America, invece, troviamo nazioni che riescono a farsi bastare le risorse della Terra per quasi tutto l’anno: Colombia (2 novembre), Cuba (17 novembre), Nicaragua (2 dicembre), Ecuador (7 dicembre). Per scaricare il Country Overshoot Day clicca qui.

Un divario così evidente è la prova delle immense disuguaglianze economiche che dividono il mondo. La crisi climatica e ambientale, però, ci sta già travolgendo tutti, indipendentemente da quanto abbiamo contribuito a scatenarla. Proprio il 29 luglio è stata lanciata la campagna 100 days of possibility, a cento giorni da “quello che è stato considerato il summit delle ultime possibilità per un’azione globale contro i cambiamenti climatici”: la Cop 26 in programma a Glasgow. Ogni giorno il sito web dell’iniziativa presenterà una soluzione per spostare la data dell’Overshoot day, invertire il sovrasfruttamento delle risorse e sostenere la rigenerazione della biosfera.