Le foreste e gli alberi ci proteggono in un’infinità di modi. Ci forniscono l’aria pulita che respiriamo e l’acqua che beviamo. Ospitano e salvaguardano la biodiversità del pianeta e sono la nostra difesa naturale contro il cambiamento climatico. La vita sulla terra è resa possibile e sostenibile grazie alla presenza degli alberi e delle foreste. Per ricordare l’importanza delle foreste, il 21 marzo si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste, istituita il 21 marzo 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Il tema del 2021 è “Ripristino forestale: un percorso di recupero e benessere”: imparare a capire le nostre foreste e fornire ai bambini una base per capire meglio la loro importanza è un passo fondamentale per la salvaguardia delle risorse naturali. Più della metà della popolazione mondiale vive oggi nelle aree urbane, una percentuale che arriverà al 70% entro il 2050: le persone sono sempre più disconnesse dalla natura e questo porta a una mancanza di consapevolezza e comprensione dei benefici legati alle foreste. Da qui nasce la necessità di riportare le foreste nella vita di tutti noi, a partire dai primi anni di vita.
Ogni anno, vari eventi celebrano e sensibilizzano l’opinione pubblica in merito all’importanza della salvaguardia delle di foreste e degli alberi, a beneficio delle generazioni attuali e future.
Per saperne di più clicca qui.