Tradizione vuole che la notte di Santa Lucia sia “la notte più corta che ci sia”, ma grazie al passaggio dello sciame delle Geminidi si trasformerà anche nella “notte più brillante che ci sia”. La notte tra il 13 e il 14 dicembre coincide infatti con il periodo di massima attività delle stelle cadenti di dicembre, le Geminidi, che come numerosità e intensità non hanno niente da invidiare alle Perseidi, le stelle cadenti della notte di San Lorenzo.
Queste stelle cadenti dicembrine appariranno all’improvviso nel cielo come delle strisce luminose della durata di pochi istanti. Il cosiddetto punto radiante, ovvero il punto da cui provengono le meteore, è vicino alla Stella Alfa, nella Costellazione dei Gemelli (da cui prendono il nome) che si trova a nord-ovest della nota Cintura di Orione. Ma non è essenziale conoscere tutte le costellazioni, in quanto saranno visibili in buona parte della volta celeste.